Il valore della formazione duale: riprogettare nuovi curricola capacitanti

Contenuto principale dell'articolo

Valerio Massimo Marcone

Abstract

Il saggio intende focalizzare l’attenzione sul valore di una formazione duale. Le attuali Politiche Europee per l’occupabilità sono sempre più indirizzate verso i modelli di apprendimento basato sul lavoro ( work-based learning) al fine di contrastare il persistente aumento della disoccupazione giovanile e dei cosiddetti “Neet” e quindi ridurre il deficit di competenze nelle transizioni scuola-lavoro. La formazione duale inoltre, valorizza i vantaggi dell’alternanza fra apprendimento in aula e apprendimento in azienda ed implica pertanto un collegamento tra apprendimento formale, informale e non formale, in correlazione con le istanze particolarmente sottolineate dall’Unione Europea.


 

Dettagli dell'articolo

Sezione
ExOrdium