In occasione del centesimo anniversario della nascita di Paulo Freire (21 settembre 1921-2021) si sono moltiplicati nel mondo eventi che hanno celebrato la sua opera e la fecondità del suo pensiero. La proiezione universale di questo filosofo e pedagogista ha ottenuto un riconoscimento mondiale, non solo per il valore intrinseco delle sue opere, tradotte ormai in numerose lingue, ma anche e soprattutto per il suo ruolo di “apri-pista” per l’educazione del futuro. Un futuro che riflette un’educazione diversa, radicata nei principi di emancipazione, diritti, giustizia economica e sociale, partecipazione, rispetto della natura e degli esseri viventi, riscatto politico delle minoranze e cittadinanza planetaria.

In questo senso, il numero speciale della rivista MeTis, promosso dall’Istituto Paulo Freire – Italia in occasione della Summer school residenziale internazionale di Tiggiano tenutasi nei giorni 20-25 Luglio 2021, con la collaborazione del Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica di Milano e dell’Università del Salento, ha lo scopo di mantenere viva la conversazione con l’educatore brasiliano raccogliendo letture e interpretazioni contemporanee della sua produzione, e, al contempo, di affermare il contributo del nostro Paese al movimento internazionale di reinvenzione dell’eredità freiriana.

Nel volume sono raccolti i saggi di Silvia Maria Manfredi, Silvio Premoli, Heinz-Peter Gerhardt, Andrea Mulas, Afonso Celso Scocuglia, Silvia Maria Manfredi, Mariateresa Muraca, Eunice Macedo, Gisella Vismara, Francesca Aloi, Vito Minoia, Jarina Rodrigues Fernandes, Paolo Di Rienzo, Luiza Cortesão, Antonella Cuppari, Sara Bornatici, Nicola Andrian.

Pubblicato: 2022-05-03