La competenza interculturale in ambito scolastico il ruolo dei contesti organizzativi
##plugins.themes.bootstrap3.article.main##
Abstract
Spesso v’è la tendenza ad agganciare la responsabilità dello sviluppo di competenza interculturale nel contesto scolastico al singolo docente; ma è davvero così? O gli insegnanti necessitano di essere supportati da una gamma o mescolanza di consapevolezze, strumenti, organi e apparati che costituiscono ingredienti indispensabili al processo? Per offrire reali opportunità di promozione ed esercizio di competenza interculturale è necessario infatti adottare una prospettiva interazionista ed ecologica (Bronfenbrenner, 1986), che ricerchi le condizioni globali dell’aiuto al cambiamento, dal momento che non è possibile - e sufficiente - dare una risposta individuale a un problema sistemico. Il presente articolo focalizza la riflessione sull’urgenza di istituire/attuare servizi, procedure e norme congrui per contribuire a rendere la scuola un universo in cui viene incoraggiato e incentivato il senso di appartenenza, l’empowerment personale e l’esercizio della cittadinanza attiva.