Corpi “divergenti” e orizzonti formativi di libertà

Contenuto principale dell'articolo

Rosa Gallelli

Abstract

Nell’ambito dell’architettura biologica della nostra specie, lo scambio coevolutivo col mondo si traduce in una dinamica di ibridazione che costituisce il suo principale dispositivo di adattamento: ibridazione intesa tanto nel senso delle trasformazioni che il soggetto imprime al proprio ambiente fisico e simbolico, attraverso le modalità della tecnica, quanto nel senso delle trasformazioni che contrassegnano l’intelligenza e l’affettività dell’uomo e della donna, le loro architetture cerebrali e i loro assetti conoscitivi ed esperienziali.


Incrociando, in particolare, gli studi di Pedagogia, di Etologia, di Neuroscienze e di Biotecnologia e adottando l’inquadramento dato dal paradigma della complessità e dal problematicismo pedagogico, l’originale legame tra corpo e mente appare il fulcro della tensione tras-formativa che contraddistingue lo stare al mondo del soggetto umano e la sua apertura ibridativa all’apprendimento, alla conoscenza, alla relazione con le alterità.


Tale apertura ibridativa si manifesta oggi, quanto mai prima, in una corporeità attraversata per intero dalle cifre simboliche e materiali di una evoluzione tecno-scientifica potentemente dispiegata.


Su questo sfondo concettuale, appare altamente problematico l’impatto esercitato sui processi formativi   dalle narrazioni che sostengono la reificazione, stigmatizzazione e svalorizzazione delle soggettività che si allontanano dagli standard codificati da un criterio assiologico che tradizionalmente distingue il normale dall’anormale e, conseguentemente, gerarchizza gli individui e i gruppi a seconda della loro posizione di vicinanza al modello prescritto come desiderabile. Quelle soggettività divergenti rispetto agli standard estetici ed esistenziali, talora anche soggettività fragili in quanto caratterizzate da atipicità fisiche e/o mentali o anche infragilite dai segni dello scorrere del tempo cronologico e biografico.


In particolare, antichi e sedimentati stereotipi interpretano difettivamente le persone fisicamente e/o neurologicamente e/o mentalmente atipiche attribuendo loro lo stigma della fragilità, della instabilità emotiva e del bisogno di cura intesi come elementi che allontanano dal modello ideale di individuo celebrato dalla tradizione del pensiero occidentale. Difatti, il costrutto paradigmatico di identità personale valorizza tutt’altre qualità: la indipendenza, il logos, la prestanza abile. È tale modello ideale di individuo (di cui, d’altra parte, le molteplici crisi del Novecento hanno avviato lo sfaldamento) che ha destinato i corpi e le menti delle persone con disabilità a una lunga storia di pesante svalorizzazione, scandita da politiche di violenza e sottomissione, di controllo, occultamento, esclusione e segregazione. Politiche rispetto alle quali le istituzioni formative hanno svolto per lungo tempo una azione di conferma e rafforzamento. È noto quanto le persone con disabilità siano state oggetto di un pregiudizio aberrante che le ha tenute lontano da ogni forma di istruzione ma è forse meno evidente quanto, ancora oggi, nelle nostre società dell’inclusione, tale pregiudizio permanga talora sottotraccia compromettendo il loro percorso di studi o orientandolo verso scelte scolastiche e universitarie non volute che le porteranno a occupare posizioni e ruoli subalterni in ambito lavorativo e sociale.


Ciò chiama in campo una progettualità pedagogica e didattica in grado di promuovere, per un verso, la decostruzione critica dei modelli prescritti dalla logica dell’apparenza e della mercificazione, che esalta l’efficienza, il vigore, la bellezza del corpo giovane; per altro verso,  esperienze formative di soggettivazione che - di là da qualsiasi approccio assiologico e stigmatizzante sui corpi “divergenti” dalle tipicità interpretate come “normali” e di là anche da approcci stigmatizzanti sui modi diversi di vivere e di esprimere il proprio essere corpo vivente – siano contrassegnate da una irriducibile libertà di scelta e di esistenza.

Dettagli dell'articolo

Sezione
Saggi

Articoli simili

<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.