Alternanza scuola-lavoro e modelli complessi di promozione della salute. Resilienza nella formazione dei professionisti della cura: il caso UniFg
##plugins.themes.bootstrap3.article.main##
Abstract
L’articolo riflette in merito alla possibilità di considerare le esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro come preziose occasioni non solo per l’apprendimento di saperi e competenze tecniche ma anche per la formazione al pensiero complesso e allo sviluppo di competenze sistemiche.
Al tal fine, il contributo illustra la proposta formativa di Alternanza Scuola-Lavoro realizzata presso il Centro Studi di Pedagogia della Salute del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia nell’a.a. 2017-2018, intitolata alla “Pedagogia della salute e professioni educative”. Nello specifico, il saggio approfondisce e documenta le giornate dei percorsi dedicate alla promozione di competenze di resilienza, cruciali nei processi educativi e nella costruzione dell’identità personale e professionale.