Corporeità ludiforme e apprendimento

##plugins.themes.bootstrap3.article.main##

Antinea Ambretti Carmen Palumbo Pere Lavega Maurizio Sibilio

Abstract

 


Nel presente contributo si affronta il tema della valenza educativa della prasseologia motoria e della corporeità ludiforme nelle sue dimensioni formative. La ricerca ha previsto un’analisi teorico - argomentativa a carattere descrittivo per consentire una ricognizione delle informazioni circa le origini, le evoluzioni e le caratteristiche della prasseologia motoria e il suo relativo potenziale educativo.

##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Sezione
Saggi
##submission.authorBiographies##

##submission.authorWithAffiliation##

ANTINEA AMBRETTI PhD in Metodologia della ricerca educativa e della ricerca formativa docente a contratto del Laboratorio Metodi didattiche attività motorie - settore scientifico disciplinare M_EDF/01 presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università di Salerno, è autrice del lavoro e si è occupata, del paragrafo La prasseologia motoria: una possibile chiave interpretativa della corporeità.

##submission.authorWithAffiliation##

CARMEN PALUMBO Ricercatore a t.d. (art. 24 comma 3-B L. 240/10)) di metodi didattiche attività motorie ssd MEDF/01  presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università di Salerno. È coautrice del lavoro ed ha curato il paragrafo intitolato  corporeità ludiforme e apprendimento:suggerimenti operativi

##submission.authorWithAffiliation##

PERE LAVEGA Professore ordinario  di Prasseologia motoria  presso Universitat de Lleida | UDL · National Institute of Physical Education of Catalunya - INEFC Lleida ha collaborato allo sviluppo metodologico della trattazione

##submission.authorWithAffiliation##

Maurizio Sibilio Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso Università degli studi di Salerno è coordinatore scientifico del lavoro