Disabilità e inclusione nell'immaginario di un gruppo di insegnanti in formazione. Una ricerca sulle rappresentazioni

##plugins.themes.bootstrap3.article.main##

Stefania Pinnelli Andrea Fiorucci

Abstract

Gli atteggiamenti verso la disabilità e l’inclusione sono il risultato delle rappresentazioni che le persone creano e condividono durante l’interazione sociale: sono un’interpretazione individuale di una credenza collettiva (Salès-Wuillemin, 2006; Ramel, 2014).


Partendo da questa prospettiva, l’articolo riporta i risultati di uno studio condotto tra il 2017 e il 2018 sulle rappresentazioni della disabilità e dell’inclusione di un gruppo di insegnanti in formazione. Dagli aspetti evidenziati dalla ricerca, si ravvisa la necessità di continuare a insistere sullo studio delle rappresentazioni e degli atteggiamenti degli insegnanti, anche in vista della complessificazione degli scenari sociali e dell’approccio culturale alle differenze a scuola.


 

##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Sezione
Buone Prassi