Il corpo mutante della/nella disabilità

##plugins.themes.bootstrap3.article.main##

Mirca Montanari

Abstract

La comprensione, l’interpretazione e l’accettazione della disabilità passano anche attraverso la percezione delle limitazioni, delle potenzialità, dello straniamento del corpo, considerato uno degli elementi irripetibili e unici della persona diversa. Le molteplici espressioni della corporeità nelle persone con disabilità, sono portatrici di identità, di immagini, di simboli, di significati, di valori e/o di stigma in grado di influenzare i complessi contesti sociali e culturali della contemporaneità liquida subendone, nel contempo, i molteplici e, a volte discriminanti, condizionamenti. Il contributo intende offrire alcuni spunti di riflessione, di natura teorica, relativi alle differenti e singolari dimensioni corporee della disabilità, con particolare riferimento alla condizione e ai vissuti del corpo protesico, nella prospettiva formativa della ri-costruzione e della cura di sé.

##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Sezione
Saggi
##submission.authorBiography##

##submission.authorWithAffiliation##

Ricercatore a T.D. in Pedagogia e didattica speciale