Per una pedagogia del sentire. Il fuoco e la saggezza di maestro e allievo The fire and the wisdom of master and student.

##plugins.themes.bootstrap3.article.main##

Maria D'ambrosio

Abstract

Lo scritto propone una riflessione sulla relazione educativa, sul rapporto ‘patico’ tra maestro e allievo, e incontra il saggio senza idee di François Jullien (1998) e la beata mensa di Dante nel Convivio. La proposta epistemica è di una pedagogia del sentire perché ciascuna creatura vivente (Dewey, 1934) sia colta attraverso la sua apertura al mondo, nella reciprocità del gesto del toccare/penetrare e quindi nutrire/crescere, per riconoscere il bisogno di educazione - educazione sentimentale, direbbe Flaubert - e di farne emergere adeguate pratiche educative.

##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Sezione
Saggi