##plugins.themes.bootstrap3.accessible_menu.label##
  • ##plugins.themes.bootstrap3.accessible_menu.main_navigation##
  • ##plugins.themes.bootstrap3.accessible_menu.main_content##
  • ##plugins.themes.bootstrap3.accessible_menu.sidebar##
  • Registrati
  • Login
MeTis - Mondi educativi. Temi indagini suggestioni
  • Ultimo numero
  • Archivio
  • Chi siamo
    • Rivista
    • Comitato Scientifico
    • Autori
    • La casa Editrice
  • Contatti
  • Risorse
    • Codice Etico
    • Proposte
    • Referaggio
  • Cerca
  1. Home
  2. Archivio
  3. V. 9 N. 2 (2019): I discorsi d'odio come problema pedagogico emergente
  4. Editoriale

Riconoscere l'odio per progettare un mondo migliore

##plugins.themes.bootstrap3.article.sidebar##

PDF
Pubblicato gen 2, 2020

##plugins.themes.bootstrap3.article.main##

Giuseppe Annacontini Barbara De Serio
Università di Foggia

##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Numero
V. 9 N. 2 (2019): I discorsi d'odio come problema pedagogico emergente
Sezione
Editoriale

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Lingua
  • English
  • Italiano

Gli "Speciali" di MeTis

  • Speciale MeTis - Mediterranean Society of Comparative Education - 2012
  • Speciale MeTis - EDA nella contemporaneità. Teorie, contesti e pratiche in Italia - 2016
  • Speciale MeTis - Siped - Per un nuovo patto di solidarietà - 2017
  • Speciale MeTis - Attività motorie, processo educativo e stili di vita in età evolutiva. Il programma SBAM! per la scuola primaria in Puglia. Risultati del monitoraggio nelle attività motorie - 2017 - Disponibile in libreria
  • Speciale MeTis - Infanzie e servizi educativi a Milano. Percorsi di ricerca intervento con bambine, bambini e adulti per innovare il sistema 0-6 comunale - 2020
  • Speciale MeTis - Allargare il cerchio. Pratiche per una comune umanità - 2020 - Disponibile in libreria
  • Speciale MeTis - QUE VIVA FREIRE! Epistemologia umanizzante, traiettorie partecipative, prospettive di speranza - 2022
  • Speciale MeTis - Educazione e neoliberismi. Idee, critiche e pratiche per una comune umanità - 2022

Call for Papers

Informazioni
  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bilbliotecari
Fai la tua proposta

 

© 2017 - Rivista scientifica semestrale pubblicata da Progedit - Progetti editoriali s.r.l.
via R. De Cesare 15 - 70122 Bari - t. 0805230627 f. 0805237648 - www.progedit.com
Reg. Tribunale di Bari n°43 del 14 dicembre 2011 - ISSN 2240-9580
Classe A Anvur - Settori 11/D1-11D/2

Codice Etico | Cookies Policy

Licenza Creative Commons