Ricordare e raccontare la resistenza. Linee tematiche e formati narrativi nella letteratura per ragazzi contemporanea
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Il contributo intende indagare la rappresentazione della Resistenza nella letteratura per l’infanzia e l’adolescenza contemporanea italiana. A partire dall’analisi di alcuni casi di studio e facendo leva su un approccio storico, letterario e al contempo pedagogico, il saggio vuole mostrare e analizzare un crescente interesse dell’editoria italiana nel raccontare a un giovane pubblico la dittatura fascista e la conseguente lotta di partigiani e partigiane. Le opere considerate afferiscono a diversi formati letterari che spaziano dall’albo illustrato, al romanzo fino al fumetto, un dato che dimostra come l’editoria italiana si stia avvicinando al tema secondo modalità stilistiche e formali diverse. La letteratura per giovani lettori e lettrici ha il potenziale per conservare la memoria storica dei partigiani, ma anche per modellare un nuovo immaginario in grado di offrire nuove piste interpretative della storia e della contemporaneità, ispirando futuri modelli educativi di resistenza.