La ricerca azione nel rapporto tra teoria e pratica: praticare la teoria o teorizzare la pratica?

##plugins.themes.bootstrap3.article.main##

Antonella Nuzzaci

Abstract

Il contributo cerca di far luce su come la ricerca azione illumini scientificamente le pratiche didattiche, che devono essere considerate entro una struttura concettuale messa in atto dall’insegnante per riuscire a realizzare un sistema d’azione capace di rivelare e supportare una precisa domanda di formazione. In quest’ottica, la teoria diviene un mezzo non solo per guidare e confrontare le domande che emergono in sede didattica e che necessitano una adeguata soluzione, proprio come fa il ricercatore quando tenta di risolvere i problemi che riguardano i suoi studi, ma necessita di un rapporto dialettico con la pratica per essere rivista e ripensata attraverso la intermediazione della riflessione critica. Quest’ultimo, a tal fine, usando un preciso modello interpretativo, richiama un insieme di principi per spiegare fatti o fenomeni, specialmente quelli che sono stati validati e che vedono un’ampia accettazione da parte della comunità, per prevedere, chiarire, creare o innovare un certo dominio educativo e, allo stesso tempo, innovare.

##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Sezione
Saggi