L’infanzia delle dittature
2023-04-04
Foto: www.lettera43.it; urly.it/3tm9w
Gli ultimi dati del Democracy Index, a cura del Economist Intelligence Unit’s, ci restituiscono un mappamondo a macchia di leopardo dove solo il 6,4% della popolazione mondiale coinvolta nell’indagine vive in contesti che possono essere considerati “pienamente democratici”.
Ciò obbliga i ricercatori ad assumere una attenta postura epistemico-metodologica, improntata all’analisi delle condizioni storico-materiali dell’educazione, per ricavare e/o derivare le modellistiche pedagogiche (esplicite e implicite) che orientano la formazione degli immaginari, delle tavole etiche, delle formae mentis delle infanzie.
Cosa significa essere “infanzia nelle/delle dittature”? quale infanzia nasce ed è nata nelle dittature? quali “infanzie comunicano” le dittature?
Il presente numero della rivista chiede alle autrici e agli autori di documentare e recuperare riflessioni, narrazioni e storie (presenti e passate) che diano voce alle infanzie "nelle" e "delle" dittature, per ampliare il significato del vivere, sopravvivere e resiliere in contesti poco o per nulla democratici.
Scadenze:
Presentazione abstract (solo all’indirizzo mail metis@progedit.com): 15 Maggio 2024
Sottomissione proposte (solo attraverso piattaforma OJS della Rivista): 15 Ottobre 2024
Pubblicazione: Dicembre 2024